Molti pensano che per devolvere il 5 per mille sia necessario fare la dichiarazione dei redditi. In realtà non è così. Basta avere un reddito.
Perciò, se sei
- un lavoratore dipendente o
- un pensionato
puoi comunque devolvere il tuo 5 per mille al Santobono anche se non hai necessità di fare il 730.
Ecco i 4 semplici passi da seguire:
- STAMPA gli ultimi due fogli della Certificazione Unica (CU) che ti ha fatto avere il datore di lavoro o l’INPS
- FIRMA nel box “Sostegno al terzo settore” ed inserisci il nostro codice fiscale: 95047520630
- INSERISCI il modulo in una busta chiusa e scrivi all’esterno
- Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef
- il tuo codice fiscale,
- il tuo cognome e nome
- CONSEGNA la busta entro il 30 novembre 2022 ad un ufficio postale (che lo accetterà gratuitamente) o ad un CAF/commercialista (che potrà richiedere un corrispettivo per il servizio).

Se non hai a portata di mano la tua Certificazione Unica, puoi scaricare e stampare il modulo per devolvere il 5 per mille autonomamente e compilarlo con i tuoi dati.
Ad oggi la maggior parte degli Italiani non devolve a nessun ente il 5 per mille, perchè non sa di poterlo fare.
Incomincia tu a devolvere il tuo 5 per mille al Santobono e … passaparola!