In occasione della Giornata Internazionale del Caffè Sospeso, dal 10 al 18 dicembre un’enorme caffettiera-salvadanaio sarà posizionata all’interno del Gran Caffè Gambrinus, lo storico locale napoletano di Piazza Trieste e Trento. I clienti potranno utilizzarla per lasciare un “Caffè Sospeso” per il Santobono.
COME LASCIARE UN CAFFE’ SOSPESO PER IL SANTOBONO
Si può donare la cifra che si preferisce:
- Pagando alla cassa del Gran Caffè Gambrinus ed inserendo lo SCONTRINO all’interno della caffettiera
- Donando qui ONLINE con carta di credito o bonifico
A COSA SERVIRANNO LE DONAZIONI
I fondi raccolti finanzieranno il progetto di PET THERAPY QUATTROZAMPE AL SANTOBONO, destinato ai piccoli pazienti del reparto di Neurochirurgia e Neuroncologia dell’ospedale pediatrico di Napoli
Alla fine di ogni serata, dopo avere conteggiato le donazioni, il Gran Caffè Gambrinus comunica l’importo alla Fondazione che provvede ad aggiornare il contatore relativo alla raccolta fondi del progetto sostenuto.
IL CAFFE’ SOSPESO
La Giornata Internazionale del Caffè Sospeso si festeggia il 10 dicembre e quest’anno – come stabilito dal consiglio comunale di Napoli – coincide anche con la Giornata Cittadina della Cultura del Caffè Napoletano. Per l’occasione, il Gran Caffè Gambrinus ha ideato un evento che lega il consumo della bevanda più amata dagli italiani, e quindi dai napoletani, all’aspetto solidale del caffè sospeso e quindi ad una buona causa.
D’altronde il senso del caffè sospeso è proprio questo: donare a chi ha bisogno, lasciare un caffè pagato per chi non può permetterselo e che – con enorme dignità – prende lo scontrino con l’importo del caffè e lo consuma al banco.
Accanto alla raccolta benefica si attueranno anche attività di supporto per promuovere e divulgare la storia, la cultura e il rito del caffè napoletano.
INAUGURAZIONE INIZIATIVA
sabato 10 dicembre 2022, ore 10:30