Il 6, 7 e 8 ottobre 2023 Bacoli ospiterà, presso il Parco Borbonico del Fusaro la prima edizione Festival del Cinema educativo per bambini e ragazzi organizzato da TILE Storytellers nell’ambito della rassegna di FAB! Festival dell’Archeologia di Bacoli. Tre giornate all’insegna di cinema, archeologia e letteratura.
Nell’ambito di un affascinante e variegato PROGRAMMA, il Festival dedicherà uno spazio speciale ai bambini ricoverati al Santobono e al Pausilipon: tramite una speciale cartolina contenente un Qr code, avranno accesso alla piattaforma streaming per guardare in diretta i film in concorso la mattina del 6 ottobre. La stessa cartolina permetterà ai bambini di giudicare le pellicole appena viste, coinvolgendoli attivamente nella votazione del pubblico che decreterà la pellicola vincitrice del festival. L’evento è gratuito e potrà essere seguito sulla pagina Facebook della Fondazione SOS a partire dalle ore 10:30 di venerdì 6 ottobre 2023.
L’obiettivo è dare la possibilità ai piccoli pazienti del Santobono e del Pausilipon di partecipare da remoto ad una manifestazione culturale realizzata sul territorio flegreo, per non allontanarli dalla loro realtà durante i difficili giorni del ricovero.
PROGRAMMA
Per tutta la durata della Rassegna ci sarà la mostra su Plinio il Vecchio a cura di Nicola Barile e Sara Saetta
06 ottobre
Tutte le proiezioni saranno gratuite.
10:30 – 12:15
Saluti di Ugo de Luca presidente Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono.
Matinée.
Proiezione documentari per i ragazzi delle scuole.
Le proiezioni verranno trasmesse in diretta streaming ai bambini del polo Pediatrico del
Santobono-Pausilipon
ACQUATEAM-AVVENTURE IN MARE
(25 min)
Non in concorso
Special a cartoni animati prodotto da Graffiti e Rai Kids
con Mariasole Bianco
Il Garum
(13 min)
Non in concorso
Docucartoon prodotto dal Centre Jean Bérard e Tilapia
Mission Méditerranée Le Musèe des abysses
(50 min)
documentario sulla missione internazionale archeologica subacquea coordinata dall’UNESCO
Prodotto da Gedeon Media Group.
12:30
Tavola Rotonda
con esperti del settore modera Giovanni Parisi
“Audiovisivo: Enti pubblici e promozione del territorio”
13:30 – 14:30
Pausa Pranzo
14:30 – 19:00
Ripresa delle proiezioni dei Film in Concorso
Le acque segrete di Palermo
(60 min)
Un film di Stefania Casini
Afghanistan: tracce di una cultura sfregiata
(60 min)
Un film di Alberto Castellani
The Bloody Skin
(16 min)
Un film di Ebad Adibpoor
Palmira, la meraviglia del deserto. Viaggio nei siti dell’Unesco
(50 min)
Un film di Federico Fazzuoli e Elisa Greco
19:00
Musica e Territorio
Presentazione Album di Andrea Cassese
presenta Giovanni Calvino
⇔
07 ottobre
10:30 – 12:15
Matinée
Proiezione documentari con accesso ai ragazzi
Achille nell’isola di Sciro
(5 min)
Cartone animato spagnolo
not speaking.
Water is life
(5 min)
cortometraggio turco di Anil Gok
not speaking
Ocean one k
(50 min)
Un film di Mathieu Pradinaud
Prodotto Gedeon Media Group
La memoria ritrovata: La Necropoli Tardo-Ellenistica di Cuma
(16 min)
Un documentario di Fabrice Paul
11:30
Visita guidata del Parco Borbonico del Fusaro
a cura di Aps Siti Reali Ets
12:30
Tavola rotonda con Esperti del Settore
“Il mare: una risorsa ambientale e culturale”
13:30 – 14:30
Pausa Pranzo
14:30 – 18:00
Ripresa proiezioni documentari in concorso
L’incantevole Lucrezia Borgia
(60 min)
Un documentario di Marco Melluso e Diego Schiavo
La flotta delle indie
(90 min)
Un film di Antonio Pérez Molero
Khaled al-Asaad. Quel Giorno a Palmira
(25 min)
di Alberto Castellani fuori concorso
18:00
AperiNetworking
alla Casina Vanvitelliana
⇔
08 Ottobre
10:00
Colazione
10:30
Baia la città sommersa
(53 min)
film di Marcello Adamo
11:30
Intermezzo pianistico Maestro Marco Fiorenzano
dal titolo “Piano… forte nel tempo”
12:30
INTERVENTO DEL SOPRINTENDENTE MARIANO NUZZO
Presentazione di “Una Casina per tutti”
grazie al contributo del Rotary Club Campania, Genovese Mangement e Gruppo Crisalide
SALUTI DEL SINDACO DI BACOLI
Premiazione dei film vincitori
Premio Kore del pubblico
Premio Kore della giuria
13:00
Proiezione del film vincitore del premio della giuria