DA MILANO A NAPOLI PER IL SANTOBONO
IL TIFOSO IN BICICLETTA, Pietro Amelio Mormile, festeggia il Napoli Campione d’Italia con una meravigliosa iniziativa benefica. Partirà dal Duomo di Milano, percorrerà in sella alla sua bici oltre 1000 km e arriverà dopo 10 giorni allo Stadio Maradona.
L’obiettivo di Pietro è raccogliere 5 euro per ogni km percorso per finanziare la PET THERAPY al Santobono.

DONA ORA
IL BIKE TOUR

Il CHARITY BIKE TOUR partirà da Milano dove lo scudetto della passata stagione è approdato. Successivamente seguirà la via Francigena toccando a tratti i luoghi calcistici più significativi e incontrando le tifoserie, con le quali scatterà delle foto regalando la bandiera dell’impresa che sta facendo.
L’ultima tappa avrà come arrivo Napoli Stadio Diego Armando Maradona, dove Pietro incontrerà i tifosi.
Il tour si chiuderà il 20 maggio alle ore 13.00 a Largo Maradona dove Pietro arriverà insieme a Juliana Bhuring. Ad attenderlo l’assessore allo Sport e alle Pari opportunità Emanuela Ferrante. Inoltre, ci saranno i RadioKill, vincitori del contest di Lete per la migliore canzone dedicata al Napoli e Luigi Gallo Artist che donerà un’opera dei giocatori del Napoli Bambini che verrà affissa.
- TAPPA: Partenza Milano Piazza Duomo Arrivo Orio Litta 140 km circa
- TAPPA: Partenza Orio Litta Arrivo Fornovo 100 km
- TAPPA: Partenza Fornovo Arrivo Aulla 90 km
- TAPPA: Partenza Aulla Arrivo Lucca 80 km
- TAPPA: Partenza Lucca Arrivo Siena 110 km
- TAPPA: Partenza Siena Arrivo Radicofani 90 km
- TAPPA: Partenza Radicofani Arrivo Viterbo 70 km
- TAPPA: Partenza Viterbo Arrivo Roma 100 kM
- TAPPA: Partenza Roma Arrivo Terracina 130 km
- TAPPA: Partenza Terracina Arrivo Napoli 120 km
A Napoli ad accogliere IL TIFOSO IN BICICLETTA ci sarà Juliana Buhring, ciclista e scrittrice britannica naturalizzata tedesca, che nel dicembre 2012 ha stabilito il primo Guinness World Record come donna più veloce a circumnavigare il globo in bici, con un tempo totale di 152 giorni (144 giorni in sella effettivi).
Juliana ha percorso 29 000 km in sella alla sua bici in solitaria. Nonostante siasalita in bici per la prima volta nel 2011 all’età di 30 anni, oggi è considerata la ciclista endurance più forte al mondo
Lungo la strada diversi saranno i Club Napoli che lo acclameranno al suo passaggio. L’impresa di Pietro è anche simbolo di tutte le tifoserie del Napoli che si uniscono in un’unica passione comune. Al suo passaggio Pietro regalerà
una bandiera e pubblicherà una foto.
A Roma lo accoglierà anche un’associazione di
ciclisti amatoriali che lo scorteranno fino in Campania.
PIETRO MORMILE

Sono Pietro Amelio Mormile e sono nato a Napoli 33 anni fa.
Ho vissuto per 20 anni a Milano, precisamente a Sesto San Giovanni. Nel 2006 mi sono trasferito con la famiglia nella Bergamasca e attualmente vivo a Suisio.
Amante dello sport da sempre, per tanti anni ho praticato calcio arrivando a giocare fino in «Campionato Eccellenza». Poi dopo 2 operazioni alle ginocchia ho dovuto dire basta al calcio e mi sono dedicato a palestra e bici.
Nel dicembre 2009 ho conosciuto mia moglie Francesca e nel 2012 abbiamo avuto 2 splendidi gemelli: Cristian e Leonardo.
La mia famiglia è di Napoli. per la precisione di Frattaminore, dove vivono alcuni miei parenti. Sono tifoso del Napoli da sempre, anche se da ragazzino avevo come idolo Del Piero
Ma il mio tifo per il Napoli va oltre la semplice squadra di calcio: rappresenta il mio attaccamento verso una città, la mia città, che ha una grande storia e a cui sono legato da radici profonde, che affondano nell’amore per la famiglia e per le mie origini
Sono anche un amante di Totò (ho un tatuaggio con il suo volto) e amo la musica napoletana. In poche parole Napoli è sempre nel mio cuore qualsiasi cosa faccia e ovunque io vada.
La mia famiglia è di Napoli. per la precisione di Frattaminore, dove vivono alcuni miei parenti. Sono tifoso del Napoli da sempre, anche se da ragazzino avevo come idolo Del Piero
Ma il mio tifo per il Napoli va oltre la semplice squadra di calcio: rappresenta il mio attaccamento verso una città, la mia città, che ha una grande storia e a cui sono legato da radici profonde, che affondano nell’amore per la famiglia e per le mie origini
Sono anche un amante di Totò (ho un tatuaggio con il suo volto) e amo la musica napoletana. In poche parole Napoli è sempre nel mio cuore qualsiasi cosa faccia e ovunque io vada.
Pietro oggi
Attualmente lavoro in una multinazionale dove realizziamo interruttori elettrici.
Nel 2010 ho seguito un corso da pizzaiolo e da allora svolgo anche questa professione come extra. La pizza in questi anni mi ha fatto conoscere tante persone Ho anche avuto un esperienza nel network marketing (un bellissimo settore).
Da settembre 2022 è iniziata un’altra avventura: imparare a fare il sushi perché mio fratello ha aperto un locale sushi.
Inoltre da 2 anni alleno con un amico anche una squadra di calcio (allievi 2006 a Brembate sopra). Diciamo che ho una vita bella attiva
Un giorno il Napoli è capolista nel campionato: il “Sogno nel cuore, Napoli torna Campione” stava per avverarsi. Così, per celebrare tutto l’amore che sento verso la mia squadra e verso la mia città, ho deciso di cimentarmi in un’impresa per me molto impegnativa.
L’amore per i miei figli poi, mi ha suggerito di fare qualcosa per i bambini di Napoli, che nel mio inconscio rappresentano il me bambino che non ha mai lasciato la sua adorata città ed ho pensato che l’impresa potesse anche aiutare concretamente