Napoli, 17 marzo 2015
ANGELO BENINCASA è il vincitore della prima edizione di Thinkgood, il concorso di idee grafiche solidali promosso dall’azienda Millestampe Srl, che realizzerà il restyling grafico della ludoteca, del corridoio e della medicheria del reparto Day Surgery dell’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon, rendendo l’ospedale più adatto ad accogliere i bambini, allegro e colorato, dove si può giocare ed imparare durante le attese prima degli interventi.
Con il concorso ThinkGood, Millestampe srl, ormai da tempo una delle aziende fedelissime a sostegno del Santobono, si infatti offerta di realizzare gratuitamente l’idea grafica del vincitore del suo concorso.
Il vincitore, Angelo Benincasa, è dell’agenzia BRIDGE ADV di Bellona (CE).
La didascalia del suo progetto recita: “Il tempo negli ospedali non passa mai. Luogo comune ma vero. Un reparto all’insegna dell'”imparare giocando”, invece, fa sì che il tempo voli facendo qualcosa di costruttivo”.
Ma conosciamo meglio angelo attraverso un’intervista fornita da Millestampe srl:
D: Ciao Angelo, prima di tutto, raccontaci un po’ di te: quanti anni hai, di cosa ti occupi, quali sono le tue passioni?
R: Ho 34 anni, spero ben portati 🙂 e non ti nascondo che sin da piccolo ho avuto molte passioni: la prima era voler fare l’archeologo, infatti sognavo di andarmene in Africa a scoprire chissà quali resti di dinosauri ed avevo sempre lo zainetto pronto per scappare di notte.
Un’altra grande passione è tutt’oggi la musica. Ho iniziato a suonare all’età di 11 anni, favorito dal fatto che mio zio fosse un insegnante. Prima il trombone nelle bande musicali, poi il “grande salto”, infatti sono passato prima alla chitarra classica e poi al basso elettrico, suonando in qualche gruppo rock della mia zona. Ancora oggi mi diverto a fare giri di basso stile Flea. 😉 mentre la chitarra torna buona per qualche scampagnata. Amo lo sport, il calcetto soprattutto, sono arrivato a fare panchina in serie A, ottenendo belle soddisfazioni con la mia squadra. Oggi purtroppo il tempo è poco, ma quando posso, torno a giocare con i vecchi amici.
Infineeeee… la grafica, che è anche la mia occupazione principale. L’ho scoperta frequentando l’Accademia di Belle Arti qui a Napoli dove ho concluso gli studi in Scultura. Ho prima imparato da autodidatta, ma poi non ti nascondo che le nozioni imparate durante un corso di Grafica Pubblicitaria (sia teorico che pratico) mi hanno permesso di innalzare il mio livello anche tecnico. Mi piace apprendere sempre cose nuove, c’è sempre da imparare. Mi ritengo fortunato perché il mio lavoro è anche una mia passione. Quando progetto, generalmente, il mio obiettivo è creare un’immagine semplice che abbia un’idea alle spalle, questo perché l’ambito pubblicitario lo richiede. Se sono scarico stacco la spina per qualche ora e poi riparto. Penso infine che il più grande strumento che abbiamo sia il cervello: senza nuove idee, possiamo avere tutte le attrezzature immaginabili, ma resteremmo sempre fermi a fissare il monitor.
D: Hai fatto della creatività il tuo mestiere, come mai hai scelto di metterla a disposizione di una causa solidale? È la prima volta che partecipi ad iniziative di questo genere?
R: Come ho scelto? Siete voi che avete scelto me 😉 Scherzi a parte, non mi sono mai prestato ai concorsi gratuiti perché trovo che di solito sminuiscano le professionalità. Grafici e pubblicitari che studiano per anni, si aggiornano, vengono messi in competizione con ragazzi che invece sono alle prime armi ed il più delle volte non sanno neanche cos’è un payoff. In questo caso però ho agito diversamente perché c’era un primo balzello: quello di possedere una partita iva o lavorare nel mondo della grafica. Una scrematura alla base quindi, che destinava il concorso ai professionisti, certo che se il mio lavoro fosse stato scartato, avrebbe vinto un’altra persona meritevole o quantomeno preparata. Sono stato felice di partecipare perché è sempre una bella soddisfazione dare il proprio apporto per migliorare un ambiente nel quale i bambini dovranno sostare (e giocare) per un po’ di tempo. Beh magari non sarà un luna park ma spero che trascorrano momenti piacevoli, pensando a svagarsi. 🙂
D: Come sei venuto a conoscenza di THinkGOOD?
R: Ho scoperto di THinkGOOD attraverso una newsletter. In realtà c’è voluta più di una mail, perché nel primo caso ero preso da altri progetti e purtroppo non sono riuscito a dargli il giusto spazio, quello che meritava. Il tempo per me era poco e magari, sapendo di non riuscire a presentare una giusta proposta, avevo deciso di lasciare, non avendo pensato ad una idea valida…
D: E poi? Cosa ti ha fatto cambiare idea? Vuoi raccontarci qualche aneddoto che ha ispirato il tuo progetto?
R: Tempo dopo ho ricevuto una nuova mail nella quale si comunicava che la scadenza sarebbe stata prorogata. Fortunatamente il nostro cervello elabora sempre, anche di notte, e quando non si è sotto pressione perché preso da un’altra scadenza imminente, le idee nascono davvero. Per me è stato così: l’idea definitiva infatti, è stata concepita dopo la proroga del concorso e messa su in due giorni. Quando fisso il pc per ore, guarda un po’, non ne viene mai fuori niente di bello, mentre durante una passeggiata, piuttosto che tagliare i fiori in giardino o prima di addormentarsi, arriva l’ispirazione.
Un grande ringraziamento va ad Angelo, ma soprattutto a Millestampe e a tutti i loro collaboratori che permetteranno che tutto questo si realizzi. Un ringraziamento speciale va anche ai GIURATI, selezionati tra professionisti esperti di diverse categorie, che hanno dato il loro contributo votando il progetto da realizzare: Davide Basile, Digital Marketing Specialist Original Marines; Rossana Bellelli, Managing partner Millestampe srl; Patrizia Bellucci, Caposala Day Surgery Ospedale Santobono Pausilipon; Giovanna Caiazzo, Press & Corporate Communication Aeroporto Internazionale di Napoli; Ugo De Luca, Primario Day Surgery Ospedale Santobono Pausilipon; Mario Punzo, Direttore Scuola Italiana di Comix.
Ora passiamo alla seconda fase, la trepida attesa della realizzazione del progetto.
______________________________________________________________________________________________________
Thinkgood è una iniziativa di Millestampe srl, Via Strada Napoli 350/C, 80053 – Castellammare di Stabia, Napoli, Telefono: +39 0813623100, Email: info@thinkgood.it
Il progetto a favore della Day Surgery dell’ospedale Santobono Pauslilipon è stato curato dall’Associazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono Onlus.